Notizie

Dalla Scuola di Osaka a Roma

Roma (Giappone) Immagine correlata a Dalla Scuola di Osaka a Roma

Roma (Italia). Il 21 agosto 2017 alcuni insegnanti giapponesi della Scuola “Giosei Gakuen” delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Osaka hanno visitato la Casa generalizia FMA a Roma: il Preside della Scuola delle FMA di Osaka Ikuta Kazutoshi; il direttore della Scuola elementare: Kametani Kazuhiro; la vice-preside della scuola elementare Nakagawa Miki. Sono stati accompagnati da suor Mie Shimamoto, che ha appena terminato il Corso di spiritualità salesiana nella Casa “Madre Ersilia Canta”.

Dopo il saluto della Direttrice, suor Bernarda Santamaria e della Segretaria generale, suor Piera Cavaglià, hanno visitato la cappella, la mostra del carisma e la sala mariana.

Lo scopo della visita è stato quello di conoscere la Casa generalizia ed avere un contatto diretto con l’universalità e la spiritualità dell’Istituto delle FMA, nato a Mornese e diffuso nei cinque continenti.

Questi professori sono andati alle “sorgenti del carisma” visitando prima Torino, il Colle don Bosco e poi Mornese. Avevano letto molto sui Fondatori, Don Bosco e Madre Mazzarello per prepararsi a questo viaggio, ma – come hanno raccontato – il vedere i luoghi, l’incontrare le persone e ascoltare le voci della natura e del tempo hanno reso l’esperienza più bella e indimenticabile.

Ciò che colpisce in questi incontri è scoprire che il carisma, benché sorto in una determinata cultura e in un circoscritto periodo storico può essere vissuto e inculturato con efficacia in Giappone e in tutti i paesi.

La sua forza dinamica sta nella sorgente da cui deriva: l’inesauribile vitalità dello Spirito Santo che l’ha suscitato nella Chiesa e nella società per rispondere alle attese educative dei giovani di tutto il mondo, senza preclusione di razza, di lingua e di religione.

Questi professori hanno comunicato la loro profonda capacità di mettersi in ascolto, di lasciarsi interpellare dal carisma per poterlo capire, approfondire e vivere ancora più fedelmente nella Scuola di Osaka frequentata ogni giorno da 1.500 alunni e alunne.

La Scuola, per poter continuare nel tempo a far risplendere la propria identità salesiana, deve continuare a confrontarsi con il carisma salesiano e con le sue potenzialità profetiche per essere per tutti gli alunni e i professori un grande laboratorio di cultura, di umanità, di salesianità dove don Bosco e Maria D. Mazzarello siano “vivi” e contemporanei al volto giapponese.

0 Commenti Scrivi un commento

    Non ci sono commenti
  • Scrivi un commento