Notizie
Incontro formativo Juniores
Lubumbashi (Repubblica Democratica del Congo)
L'ispettoria "Nostra Signora d'Africa" (AFC) ha organizzato l'incontro delle suore giovani dal 29 Marzo al 02 Aprile 2016 nella comunità "Cuore Immacolato di Maria" a Lubumbashi. 20 suore giovani accompagnate da suor Franciska Mwema, responsabile della Formazione iniziale. Sono stati trattati tre temi: il colloquio personale, da suor Franciska; la comunicazione con l'altro che costruisce la comunione, da Padre Culu Nestor, sdb e la spiritualità che si radica nella pedagogia, da suor Petronille Kyabwa, fma.
Nel primo nucleo suor Franciska ha spiegato con chiarezza il colloquio e la finalità dell'incontro personale per sostenere la crescita della persona nella sua realtà vocazionale e carismatica. Inoltre esso è uno strumento formativo per rafforzare la comunione tra i membri della comunità e la fedeltà al carisma. In ciò, la persona che lo vive, si scopre e si conosce maggiormente grazie alla mediazione dell'altra persona. È un momento formativo, perché rinsalda la comunione con la comunità locale, ispettoriale e mondiale e permette di cercare insieme quello che è il disegno di Dio.
Nel secondo nucleo sulla comunicazione con l'altro e la costruzione della comunione, padre Nestor sdb, ha definito la comunicazione come un mezzo per comprendere l'altro, accoglierlo e accettarlo nel modo in cui avviene lo scambio tra due o più persone. L'atteggiamento di comunicazione profonda libera in lui l'amore profondo che fa nascere nell'altro il desiderio di autoesplorarsi e autovalutarsi per raggiungere i tratti più profondi del proprio essere. Della comunicazione con l'altro ha sottolineato: l'autonomia dell'altro che fa fiorire la sua realtà rispettandolo; non manipolare l'altro come una macchina; credere nel suo autosviluppo; amare senza limiti; prestare attenzione alle nostre consorelle.
Nel terzo nucleo, la spiritualità che si radica nella pedagogia, suor Petronille ha spiegato la spiritualità come un atteggiamento interiore, un comportamento...La spiritualità salesiana è uno stile di vita, di lavoro, di vita comunitaria, un insieme di valori. Essa si basa sul Sistema preventivo di Don Bosco che è l'arte del positivo, proponendo i valori, attraverso le tre colonne che sono: la Ragione, la Religione e l'Amorevolezza.
Ha parlato anche della pedagogia di Don Bosco che è caratterizzata dalla gioia, che si può chiamare la pedagogia della felicità. Formare i giovani al realismo del senso concreto.