Notizie
Seminario di Educomunicazione
Buenos Aires (Argentina)
Si è realizzato a Buenos Aires (Argentina), dal 15 al 18 marzo, il Seminario su "L'Educomunicazione nei nuovi scenari e di fronte alle sfide della contemporaneità".
L'evento si colloca nel progetto interistituzionale che stanno portando avanti il CELAM, SIGNIS e l'Istituto FMA. Il proposito di identificare il "focus" educomunicativo che anima alcune delle diverse esperienze in atto in America Latina e nel Caraibi si è raggiunto mediante una metodologia, partecipativa, coinvolgente e costruttiva.
Lo spazio di condivisione e di ricerca dopo la socializzazione delle proposte fatte da alcuni educomunicatori/trici provenienti da Uruguay, Cuba, Brasile, Colombia, Venezuela, Ecuador, Perù e Argentina ha permesso di individuare alcune strategie per qualificare la prassi educomunicativa nei vari Paesi.
La partecipazione di alcune fma con esperienze nel campo dell'Educomunicazione nell'Istituto è stata molto significativa: suor Sara Cecilia Sierra ha presentato "Uno sguardo educomunicativo a Patio 13",una pedagogia per bambini e giovani in situazione di vulnerabilità, che sta portando avanti da più di 10 anni con il personale della Scuola Normale MA di Copacabana (Colombia); suor Rosa Mollo ha condiviso la "Prassi metodologica educomunicativa nella Scuola Salesiana" a partire dall'esperienza realizzata, in 9 anni, a "Barrios Altos"- Perù; suor Tony Aldana ha presentato la genesi e lo sviluppo della "Proposta dell'Equipe di Comunicazione di America Latina" (ECOSAM) e del "Diplomato per la formazione di educomunicatori latinoamericani", collocando queste esperienze nel cammino che l'Istituto fma ha percorso per affrontare le sfide della nuova cultura. Come rappresentante dell'Ambito per la Comunicazione e membro del Comitato coordinatore del Progetto, ha partecipato suor Julia Arciniegas.
Le fma presenti al Seminario, volutamente ridotto nel numero dei partecipanti, ma altamente significativo per la qualità degli stessi, hanno ringraziato il CELAM rappresentato dalla Dott.ssa Susana Nuin, e SIGNIS, nella persona di Asunta Montoya, per la arricchente possibilità di condividere questo "partenariato" educomunicativo, che successivamente avrà la sua ricaduta in modo più ampio nelle comunità educative dell'Istituto.