Notizie
Vides Main: integrazione o inter-azione
Torino (Italia)
Il Vides Main, negli ultimi giorni di giugno, ha realizzato la verifica dell'anno privilegiando la dimensione della festa e i linguaggi giovanili.
Lo spettacolo "La bottega dei giocattoli", a cui hanno partecipato i bambini, i ragazzi, i giovani, le mamme è stato un test interessante. Sul palcoscenico hanno interagito età diverse e un gran numero di culture e provenienze differenti, accomunate da un messaggio controcorrente che ha accompagnato la storia dall'inizio alla fine. Con la danza, con le parole, con il mimo, con il canto, con l'acrobatica, gli attori hanno comunicato che la solidarietà è più importante della ricchezza, e che ciò che conta non è il colore della pelle ma avere un cuore capace di amare.
E all'insegna dell'allegria e della festa, si è svolta la celebrazione del mandato, a conclusione del percorso formativo, agli adolescenti e giovani come aiuto animatori dell'Estate Ragazzi 2014. Circa 40 i partecipanti, pieni di entusiasmo, quasi tutti cresciuti negli ambienti salesiani e provenienti da paesi diversi. Attraverso il gioco e l'animazione hanno sperimentato il significato della relazione educativa con i bambini. È stata arricchente la testimonianza di una comunità credibile che li ha accolti e aiutato a far emergere le loro aspirazioni più nascoste di autenticità, libertà, solidarietà e impegno nel servizio e nel volontariato.
È stata poi realizzata la festa con i bambini, i giovani, le famiglie di Spina 3, l'ultimo quartiere sorto nella Circoscrizione n°5, in cui da qualche anno, in una torre a 22 piani, un appartamento ormai diventato troppo piccolo, si accolgono i giovani più bisognosi e le loro famiglie.
L'ultima esperienza è stata, in contemporanea all'inizio del Centro Estivo, il soggiorno a Cesana nel torinese che per molti è stata l'unica occasione di vacanza. È stata un'esperienza di amicizia e di novità dove giorno per giorno ci si è impegnati a costruire la Casa della Pace. La casa della Pace è stata un'intuizione di Monica, sorella gemella di suor Cristina Stara, che per anni è stata un'educatrice del Vides Main. Oggi opera presso uno dei Centri delle Tossicodipendenze della città e ha scelto di regalare del tempo di vacanza per educare i giovani alla prevenzione. Monica ha fatto diventare la piccola cappella, la Casa della Pace, e ha usato il dado dell'Amore per far emergere, dalle pagine del Vangelo, i valori che accomunano e permettono di guardare con animo libero e amare senza pregiudizi.