Notizie

Secondo Incontro Nazionale di Comunicazione Sociale e Pastorale Giovanile

Carpina-Pernambuco (Brasile) Immagine correlata a Secondo Incontro Nazionale di Comunicazione Sociale e Pastorale Giovanile

Impegnate nel conoscere e approfondire il fenomeno delle culture giovanili nell'ottica dell'educomunicazione e disposte a costruire "insieme" un sussidio sul tema, le equipe di comunicazione sociale e pastorale giovanile delle Figlie di Maria Ausiliatrice del Brasile, si sono incontrate dal 28 al 30 marzo scorso, nell'ispettoria Maria Auxiliadora in Carpina, Pernambuco.

In questa occasione il gruppo formato da fma di otto delle nove ispettorie brasiliane è andato avanti nel dibattito sopra l'elaborazione di un sussidio. Inizialmente suor Maria do Socorro Tabosa (BRE), coordinatrice di EcosBrasil (Equipe di Comunicazione Sociale del Brasile), ha fatto memoria del primo incontro, realizzato a Belo Horizonte, nel marzo del 2009. In seguito ha condiviso le principali riflessioni dell'incontro annuale di Ecosam (Equipe di Comunicazione Sociale del Brasile), realizzato a Città del Messico, nel mese di febbraio scorso. In seguito alcune coordinatrici hanno presentato il cammino che nella propria ispettoria, stanno facendo insieme la Comunicazione sociale e la Pastorale giovanile.

Secondo la programmazione suor Silvania Cássia (BSP) ha relazionato sull'esperienza fatta nel corso del Diplomando Virtuale in Educomunicazione, promosso da Ecosam.

Suor Maike Loes (BPA) ha presentato il tema: Tessendo identità-giovani e cultura. E ha concluso la sua riflessione con il videoclip "Meter a colher" (spingere il cucchiaio).

Nella seconda giornata, le sorelle si sono divise in gruppi per socializzare il materiale raccolto sulle culture giovanili a partire dalle quattro aree di intervento dell'educomunicazione: educare alla comunicazione, espressione e arte, mediazione tecnologica e educare alla cittadinanza. Dopo questa socializzazione, i gruppi hanno elaborato uno schema per la sistematizzazione dello studio e la formulazione di testi che saranno socializzati in date predefinite lungo tutto l'anno. Durante questa giornata ha partecipato anche suor Giuseppina Teruggi, Consigliere generale dell'Ambito della Comunicazione, che si è fatta presente attraverso una video-conferenza, affrontando il tema: Educazione, Comunicazione, Evangelizzazione nel tempo della cultura della comunicazione.

Dopo questo momento, c'è stato un breve commento sul tema e si è ritornate al lavoro in gruppo concludendo questo giorno con la valutazione e l'orazione.

Il terzo giorno di incontro, durante la mattinata, in assemblea ogni gruppo ha socializzato lo studio realizzato nei giorni anteriori e la proposta di continuità dello studio stesso. Nel pomeriggio le fma si sono riunite per ambiti dove hanno lavorato sulle conclusioni e sugli assunti propri del gruppo.

Le due equipe hanno concluso l'incontro, convinte della necessità di dare forza al lavoro insieme per poter offrire supporto alle sorelle e ai laici che condividono la missione di essere segni ed espressione dell'Amore di Dio nelle diverse realtà giovanili del nostro tempo.

Il quarto giorno c'è stato l'incontro del gruppo con la cultura locale. Assistendo al grande spettacolo sulla Passione di Cristo in Fazenda Nova.

0 Commenti Scrivi un commento

    Non ci sono commenti
  • Scrivi un commento