Notizie

Cambia il clima? Cambia casa e vita

Bologna (Italia)

Fair, l'organizzazione che costruisce filiere biologiche ed equosolidali per proporre un cambiamento concreto del proprio stile di vita, arricchisce la Campagna Fairlife (www.myfairlife.it). Promuove insieme ad alcune cooperative sociali di commercio equo l'ambito della bioedilizia e del bioarredamento. Si tratta di una rivoluzione quotidiana che sa fare delle piccole scelte il motore del cambiamento.
«Il ministro italiano per l'ambiente Pecoraro Scanio - spiega Alberto Zoratti, tra i coordinatori della Campagna - che ha proposto una riduzione delle tasse sulla casa per chi sceglie la bioedilizia e la conferma degli incentivi per chi passa al solare, ha confermato che la lotta al cambiamento climatico si può affrontare già nella nostra vita, nell'atto del consumare, produrre, abitare».
Per questo fair raccoglie la sua disponibilità a prestare una nuova attenzione allo sviluppo dei Distretti di Economia Solidale, delle economie alternative ed in particolare della bioedilizia. «Sarebbe necessario rivedere, in occasione della prossima Finanziaria, l'intero impianto delle aliquote Iva nell'edilizia, privilegiando le ristrutturazioni sostenibili ed eco-compatibili rispetto alle nuove costruzioni - continua Zoratti - così come favorire l'utilizzo di isolanti e materiali naturali rispetto ai derivati petrolchimici, fortemente energivori ed inquinanti nella loro produzione».
Ma l'attenzione alla salute dell'ambiente e del clima deve necessariamente passare per un'economia diversa. Per questo al Sana di Bologna (la Fiera nazionale del biologico), Fair insieme alla cooperativa LiberoMondo hanno proposto un vero e proprio spazio del vivere sostenibile ed alternativo: asciugamani e lenzuola biologiche ed equosolidali, prodotti per il bioarredamento, proposte di bioedilizia.

0 Commenti Scrivi un commento

    Non ci sono commenti
  • Scrivi un commento