Noticias

Crescere insieme: strategia per la pace

Roma (Italia) Immagine correlata a Crescere insieme: strategia per la pace

Crescere insieme: strategia per la pace: è stato il titolo dell'incontro formativo, svoltosi dal 1 al 3 maggio, presso la Casa generalizia delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Roma.
Gli obiettivi di questo incontro sono stati: rafforzare l'identità dei volontari Vides in qualità di cittadini attivi nella promozione dei diritti umani, in particolare del diritto all'educazione; conoscere gli elementi essenziali del sistema preventivo come approccio educativo salesiano; stimolare la capacità di interagire positivamente con le differenze culturali.
Hanno partecipato 28 giovani che hanno seguito un percorso lungo tutto l'anno e che ora si stanno preparando a partire per la destinazione loro affidata: Argentina, Messico, Etiopia, Repubblica Dominicana, Nicaragua, Filippine, Angola e Brasile, dove porteranno un messaggio di pace, un sorriso, un abbraccio.
In questi tre giorni è stata preparata la "valigia del cuore", cioè i partecipanti sono stati stimolati a capire gli atteggiamenti da assumere, per far sì che l'esperienza sia vissuta in maniera positiva, nonostante le difficoltà e gli ostacoli che inevitabilmente si possono incontrare.
Suor Leonor Salazar, responsabile del Vides Internazionale ha introdotto l'incontro presentando la 'bussola' del volontario Vides: osservare-ascoltare, discernere, decidere e agire. È stata spiegata l'importanza del sostegno a distanza, per permettere ai bambini di crescere nel loro stesso Paese garantendo alcuni dei diritti fondamentali: alimentazione, istruzione, servizi medici di base e, altrettanto importante, il gioco! I partecipanti sono stati invitati a sviluppare un pensiero critico, diffondendo e diventando essi stessi testimoni dei diritti umani e del diritto alla pace. Diritti che sono doveri a cui aspirare con tutte le forze, per una società globale più equa e solidale.
Suor Anna Rita Cristiano, collaboratrice dell'Ambito per la Comunicazione sociale, ha parlato della interculturalità e della comunicazione educativa. Suor Misa Pitterovà, docente presso la facoltà Auxilium e l'Università Pontificia salesiana (UPS) nella giornata di domenica dopo l'Eucaristia, ha presentato il tema del diritto alla PACE.
Ci sono state anche le testimonianze dei volontari che hanno già vissuto un'esperienza che come sempre hanno entusiasmato e coinvolto i partecipanti: Daniele è stato in Thailandia nel 2013, Romina in Angola e Roberta nelle Filippine.

Il Vangelo che ha segnato l'incontro della domenica è stato "chi rimane in me ed io in lui fa molto frutto" (Gv 15, 1-8). È l'augurio a vivere ogni istante della vita con lo sguardo rivolto a Gesù, perché il volontario Vides realizzi il compito affidatogli: nutrire il mondo di speranza anche quando i diritti umani sono calpestati o ignorati e lo sconforto e la frustrazione ostacolano il cammino verso una vita piena e felice.

0 Comentarios Escribir un comentario

    Sin comentarios
  • Escribir un comentario