News

IV° seminario Educomunicazione

La Habana (Cuba) Immagine correlata a IV° seminario Educomunicazione

Dal 3 all’8 maggio 2016, presso La Habana in Cuba, i membri del comitato coordinatore del Progetto interistituzionale e internazionale CELAM – SIGNIS – ISTITUTO FMA, si sono radunati per il IV° seminario presenziale di lavoro congiunto sull’Educomunicazione.

L’obiettivo dell’incontro, preparato mediante raduni virtuali realizzati periodicamente attraverso la piattaforma “Episcopo”, è stato quello di favorire uno spazio riflessivo e critico sul cammino percorso per identificare i processi formativi in atto, conoscere alcune esperienze educomunicative che si stanno realizzando in Cuba e Santo Domingo e definire le prospettive della seconda tappa di lavoro.

In un clima di ricerca e di costruzione collaborativa, i partecipanti hanno realizzato un’analisi riflessiva e critica sulle esperienze vissute nella prima tappa del progetto; hanno valutato i passi compiuti per la creazione della Piattaforma web “Rededucom”, che sarà la casa virtuale del progetto, e definito le strategie di sostenibilità che consentano l’aggiornamento e l’animazione permanente del portale. Così pure si sono fermati a riflettere su un documento di studio, elaborato da alcuni membri del comitato coordinatore, allo scopo di arricchirlo e di continuare la sistematizzazione di questo materiale. Tale documento presenta una prima visione dell’educomunicazione che scaturisce dalla ricerca realizzata durante la prima tappa del progetto. La novità dell’esperienza, infatti, “risiede principalmente nella possibilità di creare reti comunicazionali aperte, dinamiche e di lavoro collaborativo in spazi di comunicazione formali e non formali, dando alla diversità dei processi comunicazionali in atto, la significatività e l’importanza che hanno per garantire una migliore qualità d’incontri e di relazioni”.

A partire dalle idee condivise e dalla valutazione positiva del documento da parte di tutti i presenti, il gruppo si è concentrato sull’elaborazione della tabella di marcia per la seconda tappa del progetto, che si dovrà concludere a gennaio 2017. Si sono organizzate tre commissioni di lavoro che individueranno ciascuna un aspetto del documento finale: il quadro teorico, le pratiche educomunicative e i criteri teorici e metodologici. Su questa base si è ipotizzata l’elaborazione di un secondo progetto che possa declinare la ricerca realizzata in proposte di formazione per educomunicatori.

I partecipanti hanno molto valorizzato l’accoglienza e il contributo offerto in vari modi da SIGNIS, in particolare da parte del Presidente mondiale di questa Associazione Cattolica di Comunicazione, Dr. Gustavo Andújar, cubano, residente nella capitale di questo Paese, e di Jorge Villa, Presidente di SIGNIS in Cuba.
Per il CELAM hanno partecipato il Padre Rigoberto Pérez, segretario esecutivo del Dipartamento di Comunicazione e Stampa; Carla Lima di Uruguay; Luis Carlos Pacheco di Brasile; e il Padre Rolando Calle, di Ecuador. Per SIGNIS, Carlos Ferraro di Argentina; Asunta Montoya di Ecuador; y Silvia Torreglosa, di Brasile. Per l’Istituto FMA, Sor Rosa Mollo, di Perù; Sr Sara Sierra, di Colombia; Sr Julia Arciniegas dell’Ambito Comunicazione Sociale, Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice, Roma.

Invitati speciali sono stati Nicanor Leiva, responsabili di SIGNIS nella Repubblica Dominicana e Eileen Zanabria, coordinatrice della Red UNIAL in Cuba.
Il lavoro del comitato continuerà virtualmente fino alla prossima tappa presenziale.

0 Comments Write a comment

    No comments
  • Write a comment